Descrizione
Si comunica che, in esito all’esame degli atti relativi al Bando pubblico di concessione immobili confiscati alla criminalità organizzata, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 16341 del 28.11.2024, è stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 5823 del 18/4/2025 l’Elenco degli Enti Ammessi alla procedura che potranno partecipare al 2° step finalizzato alla presentazione del/i progetto/i e alla scelta dei beni.
Al fine di assicurare ampiamente la partecipazione alla procedura in argomento, le Associazioni ammesse riceveranno la comunicazione contenente credenziali di accesso (Utente e Password) e modalità operative, e non appena saranno completate tutte le schede descrittive dei beni confiscati da mettere on line. Conseguentemente gli Enti, entro la scadenza che verrà indicata con la predetta comunicazione, potranno visionare via web i beni confiscati messi a bando e dovranno produrre il progetto da realizzare, concernente esclusivamente gli ambiti tematici stabiliti nel Bando pubblico, indicando il bene prescelto, come 1° opzione nonché un secondo bene come 2° opzione, purché della medesima categoria. Inoltre è data facoltà di richiedere, oltre ai beni prescelti della medesima categoria, anche un ulteriore bene della categoria Terreni per il quale dovrà essere presentato uno specifico progetto. All’esito della procedura selettiva gli aventi diritto potranno aggiudicarsi ed avere in concessione due beni confiscati se almeno uno è della categoria Terreni.
Si evidenzia, altresì, che gli Enti che hanno presentato l’istanza di partecipazione al bando senza avere ancora ottenuto l’iscrizione al RUNTS, nel momento in cui riceveranno l’apposita comunicazione per la prosecuzione del 2° step, potranno produrre il progetto solo qualora abbiano acquisito il predetto Decreto di iscrizione al RUNTS.
Si ricorda inoltre la possibilità di indicare la partecipazione in “Raggruppamento” anche nella fase di presentazione del progetto, quando sarà possibile visionare via web i beni confiscati messi a Bando, fermo restando che ove il progetto venga presentato in raggruppamento, in nessun caso i componenti potranno essere presenti in più di un raggruppamento né in forma singola.