Il patrimonio immobiliare del Comune

Il patrimonio comunale è costituito dall'insieme di beni di proprietà del comune destinati all’uso e al godimento della collettività, a soddisfare le finalità pubbliche e alla funzione redditizia del Comune.

Beni demaniali

I beni demaniali sono quei beni che appartengono al patrimonio pubblico e sono destinati all’uso e al godimento della collettività. questi sono inalienabili, inusucapibili, insuscettibili di espropriazione forzata. 

Come riportato dall’art. 822 del Codice civile fanno parte del demanio pubblico:

  • le strade,le autostrade e le strade ferrate;gli aerodromi;gli acquedotti;
  • gli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia;le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche;gli altri beni che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio pubblico.

Beni indisponibili

I beni indisponibili sono quei beni ad uso pubblico per destinazione e quindi indisponibili poiché adibiti esclusivamente a soddisfare le finalità pubbliche e pertanto non possono essere alienati.
I beni indisponibili possono essere tali in quanto presentano caratteristiche che ne determinano la destinazione pubblica, ovvero in quanto sono stati destinati a un pubblico scopo .

Fanno parte di questa categoria quegli edifici destinati:

  • sede di uffici pubblici; gli edifici scolastici, i centri sportivi, gli stadi comunali, i musei, le biblioteche, gli alloggi ERP,  i teatri … 

Beni disponibili

I beni disponibili sono tutti quei beni che non rientrano nel demanio o nel patrimonio indisponibile, ma che assolvono, in modo indiretto ed eventuale, ad una funzione redditizia per l’ente locale.

Inventario

L’inventario comunale dei beni immobili rappresenta uno strumento vitale per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà dell’ente. Questo “elenco” dettagliato fornisce un’ampia visione di tutti i beni immobili di proprietà dell’ente, permettendo una gestione oculata delle risorse a disposizione della collettività.
Nell’inventario comunale vengono riportati i beni immobili suddivisi secondo della loro natura giuridica.

Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari

Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari

Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari è disciplinato dall’art. 58 del D.L. n. 122/2008, convertito nella Legge n. 133/2008, il quale regolamenta la ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dei comuni, al fine di procedere al riordino, gestione e valorizzazione dei beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali dell’ente. 

Le locazioni passive

Per locazione passiva si intende un particolare tipo di contratto d'affitto che ha come conduttore un ente della pubblica amministrazione. Con questo tipo di contratto, la PA (quindi il Comune) affitta un immobile di terzi, sia privato che pubblico, per svolgere compiti e attività istituzionali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso